Home
Guglielmo Esposito
Ricerche e Foto
Torna al
menù Gorizia
Caverna Infermeria nel Vallone





1 / 33
Carta Hungaricana.hu con indicate le gallerie del Vallone di Gorizia
2 / 33
Fotografia LIDAR del Vallone di Gorizia dove si vedono gli imbocchi selle caverne
3 / 33
Disegni e foto in b/n relativi alle 2 caverne Infermeria della 4a Ambulanza Chirurgica d'Armata, la Caverna Infermeria vera e propria e la Caverna, di supporto, Andras 1, distante circa 15 mt.
Il rilievo del 1919 della grotta corrisponde alla Caverna Andras 1, che ha il camino di aereazione nel tratto più corto, le fotografie in b/n sono relative alla infermeria vera e propria in quanto nella Caverna Andras 1 non sono stati trovati fori nel muro di cemento ricoperto da lastre di "eternite" pitturata di bianco, mentre questi fori sono presenti nei muri di cemento nella Caverna Infermeria.
4 / 33
Non sono stati trovati muri paraschegge, elemento importantissimo in questo tipo di caverne dato che avevano l'entrata rivolta verso Est, direzione dalla quale arrivavano le cannonate degli AU che avevano scavato queste caverne.
Gli italiani hanno rinforzato le entrate proteggendole con robusti blocchi di cemento grezzo e con tetto in cemento con spessore di 20 cm.
La Caverna Andras 1 presenta all'entrata sinistra una baracca con incisi, nel cemento delle fughe, i nomi di chi ha lavorato e questa rendeva problematico l'avvicinamento con barelle, mentre l'ingresso destro era protetto da cemento e quindi agibile.
Sui documenti originali viene richiamata la 11 Armata, mentre era l'11 Corpo d'Armata.
5 / 33
Interno della caverna Infermeria , nella vicina Caverna Andras, supporto infermeria, non sono presenti fori lungo le pareti
6 / 33
Rilievo della Caverna Infermeria.
La scritta 11 Armata è recuperata dai documenti del Giornale di Medicina Militare 1919
7 / 33
Blocchi di cemento grezzo presso l'ingresso "difficile"
8 / 33
Blocchi di cemento che sostenevano la blindatura dell'ingresso "difficile"
9 / 33
Particolare dell'ingresso "difficile"
10 / 33
Pezzi della blindatura dell'ingresso, si può entrare scavalcando i blocchi
11 / 33
Pezzi della blindatura della copertura dell'ingresso
12 / 33
Sopra le macerie per entrare nella caverna
13 / 33
Vista dei pannelli in cemento che foderano le pareti della Caverna Infermeria
14 / 33
Vista sul corridoio d'entrata
15 / 33
L'entrata "facile"
16 / 33
Lo scolo delle acque lungo il muro
17 / 33
Sguardo al corridoio di collegamento
18 / 33
I pannelli di cemento erano rivestiti da "eternite" pitturata di bianco
19 / 33
Il giro lungo la parete dello scolo delle acque
20 / 33
Particolare dello scolo delle acque lungo il muro interno
21 / 33
L'entrata "difficile"
22 / 33
Tra i pannelli in cemento ci sono ancora dei blocchi di legno
23 / 33/
Particolare della muratura in cemento
24 / 33
L'entrata di sinistra resa difficoltosa dai rami e dalle macerie
25 / 33
Sguardo alle spalle per la struttura in cemento
26 / 33
L'entrata di sinistra è più difficoltosa
27 / 33
Corridoio di collegamento dei due bracci della Caverna
28 / 33
L'entrata "aperta" della caverna infermeria
29 / 33
Particolare dello scolo delle acque di stillicidio e numerosi pezzi di "eternite"
30 / 33
Sul pavimenti ci sono molti pezzi di "eternite" selle pareti e della copertura della corsia
31 / 33
L'entrada dell'ingresso destro della caverna
32 / 33
Particolare del blocco di cemento dell'ingresso sinistro della caverna
33/ 33
Blocchi di cemento che sorreggevano la copertura blindata dell'ingresso destro della caverna