Home
Guglielmo Esposito
Ricerche e Foto
Torna al
menù Strada delle
52 Gallerie
Gallerie dalla 9 alla 18





1 / 82
Galleria 9, dedicata al Gen. Gaetano Zoppi, lunghezza 78 mt.
2 / 82
Entriamo nella 9 e si sale
3 / 82
Uno sguardo alle spalle
4 / 82
Si sale, la pendenza media delle gallerie è del 12%
5 / 82
Uno sguardo alle spalle e si vede la pendenza media delle gallerie
6 / 82
In fondo alla curva filtra la luce dall'esterno
7 / 82
Vicini all'uscita
8 / 82
Uscita della galleria 9
9 / 82
La galleria 10, dedicata al Tenente di Vascello Nazario Sauro, lunghezza 12 mt.
10 / 82
Dall'uscita della 10 si vede l'ingresso della 11, dedicata al Magg. Giovanni Randaccio, lunghezza 28 mt.
11 / 82
Dentro la galleria 11
12 / 82
Dopo avere passato il Vaio(canalone), passaggio protetto da un cavo
13 / 82
Scorgiamo la luce che entra da una finestra sulla valle
14 / 82
E dopo la curva si nota la luce che entra dall'uscita della galleria
15 / 82
La finestra dà sulla valle
16 / 82
Andiamo verso l'uscita e diamo una occhiata alle spalle
17 / 82
Dall'uscita della 11 si vede l'ingresso della 12
18 / 82
Una occhiata alle spalle prima di entrare nella 12 e vedere il cavo di sicura ancorato alla parete
19 / 82
Interno della galleria 12, dedicata al Cap. Leopoldo Motti, lunghezza 95 mt.
20 / 82
Sulla curva una finestra sulla valle
21 / 82
Dopo la finestra la galleria continua sulla sinistra
22 / 82
Uno sguardo alle spalle per vedere la pendenza e i particolari della galleria
23 / 82
Un'altra finestra in questa lunga galleria
24 / 82
Sale decisamente a sinistra
25 / 82
Uno sguardo alle spalle e alla luce della finestra
26 / 82
Mentre si sale si vede a sinistra un rinforzo in cemento per la parete e la luce dell'uscita della galleria
27 / 82
L'uscita della galleria 12
28 / 82
Uno sguardo alle spalle per vedere il rinforzo di cemento
29 / 82
Galleria 13, dedicata al Cap. fabio Filzi, lunghezza 27 mt.
30 / 82
All'entrata della galleria 13 uno sguardo sul pinnacolo di roccia che c'è tra la 12 e la 13
31 / 82
Si vede subito l'uscita della 13
32 / 82
L'uscita della 13 sulla strada verso la 14
33 / 82
Una occhiata al vaio e alla valle
34 / 82
Una finestra nella galleria 14
35 / 82
Antonella alla finestra della galleria 14
36 / 82
L'ingresso della galleria 14, dedicata al Cap. Oscar Melchiori, lunghezza 61 mt.
37 / 82
Entriamo e vediamo la luce della finestra
38 / 82
Con volta cementata
39 / 82
Dalla finestra una splendida vista sulla valle
40 / 82
Uno sguardo alle spalle, come al solito
41 / 82
E poco dopo si vede la luce dell'uscita
42 / 82
Dall'uscita della 15 si vede l'ingresso della 15 e sulla sinistra il sentierino che bypassa la galleria, si potrebbe fare anche quello, ma non sarebbe la Strade delle Gallerie ma la Strada dei Sentierini !
43 / 82
Dall'entrata della 15, dedicata a Tortona, lunghezza 45 mt, verso l'uscita della 14 e a destra una parte di strada percorsa
44 / 82
Si sale verso l'uscita della galleria
45 / 82
La Strada delle 52 Gallerie è molto trafficata con il bel tempo, e approfitto della gentilezza delle persone per dimensionare le gallerie
46 / 82
La luce del sole entra per un bel pezzo
47 / 82
L'uscita blindata della galleria 15
48 / 82
La finestra della galleria 14, siamo saliti di una decina di metri
49 / 82
L'uscita della galleria 14
50 / 82
Ora un bel tratto all'aperto per gustarci i panorami
51 / 82
Uno scavo strano sulla parete della montagna
52 / 82
Il sentiero si restringe a causa di una frana che ha coperto di sassi e terriccio il percorso
53 / 82
Parte della frana e la strada appena percorsa
54 / 82
Poi tutto torna normale
55 / 82
Fino all'ingresso della galleria 16, un po' di terriccio e un cavo in aiuto
56 / 82
La frana prima della galleria 16
57 / 82
Dall'interno della galleria 16, dedicata a Reggio Calabria, lunghezza 74 mt, si vedono finestre verso la valle
58 / 82
Si sale lungo la galleria
59 / 82
Una scritta proiettata per terra, proiettore alimentato da pannello fotovoltaico
60 / 82
Altre feritoie e finestre sulla valle
61 / 82
La luce che proviene dalle feritoie
62 / 82
Arriviamo alla fine della galleria 16 e subito dopo la galleria 17
63 / 82
Dalla 17 alla 16
64 / 82
Mentre ci accompagnano i roccioni sulla destra
65 / 82
L'interno della galleria 17, dedicata a Bergamo, lunghezza 52 mt.
66 / 82
Dopo una parte rinforzata con getti in cemento appare una scritta da un proiettore a led alimentato da pannello fotovoltaico
67 / 82
Una finestra sulla valle
68 / 82
Uno sguardo verso l'entrata per vedere particolari del rinforzo in cemento
69 / 82
Si sale verso l'uscita della galleria
70 / 82
E a pochi passi inizia la galleria 18
71 / 82
L'ingresso della galleria 18, dedicata a Parma, lunghezza 46 mt.
72 / 82
Appena entrati troviamo un rinforzo in cemento per la volta e le pareti
73 / 82
Solito sguardo verso l'entrata
74 / 82
La galleria prosegue e la luce del sole entra da una finestra
75 / 82
Una breve galleria verso il fianco della montagna
76 / 82
Rinforzo robusto per evitare collassi della galleria
77 / 82
Verso l'uscita si trova un ricovero
78 / 82
3 mt x 1,5 mt di larghezza con il fondo formato da sassi e pezzi di mattoni
79 / 82
Piccolo ricovero con scanso per materiali
80 / 82
Dall'interno
81 / 82
L'uscita della galleria 18
82 / 82
La Strada prosegue verso l'imponente galleria 19